Una prerogativa essenziale dei progetti al giorno d’oggi, è che siano sostenibili da un punto di vista ambientale, come richiamato da normative di vario livello.
Inoltre, con la Nature Restoration Law entrata in vigore il 18 agosto 2024, l’UE ha stabilito l’obbligo da parte dei paesi membri di recuperare tutti gli habitat naturali che vessano in situazioni di degrado entro il 2050.
Gli obiettivi di un progetto o gestionali di un’azienda o altre realtà devono quindi includere per forza la salvaguardia delle componenti ambientali (aria, acqua, suolo, biologica, ecosistemica, ecc.) preservandole sia in termini qualitativi che quantitativi.
Per ASI Ingegneria queste sono tematiche molto importanti, ed il nostro Settore Ambientale opera appositamente per rispondere a queste necessità, rendendo i nostri progetti efficienti a 360°.
A qualsiasi edificio o manufatto, sia semplice o articolato, è richiesta una sicurezza strutturale che garantisca la pubblica incolumità. L’aggiornamento delle normative sismiche degli ultimi decenni ha visto un notevole aumento dei dettagli costruttivi e di calcolo da applicare alle varie tipologie strutturali. Parallelamente, anche l’architettura e l’impiantistica hanno sviluppato nuove forme e tecnologie. Questo richiede sempre più un continuo ed efficace coordinamento tra i vari ambiti di progettazione per ottenere un risultato coerente con le richieste normative e del cliente.
La progettazione idraulica è una branca dell’ingegneria civile che si occupa di progettare e realizzare sistemi di derivazione e distribuzione delle acque ad uso comune, domestico o irriguo; interventi per il collettamento, lo smaltimento e depurazione di acque reflue e meteoriche; strategie di ottimizzazione del ciclo dell’acqua industriale; opere di sistemazione fluviale e dell’assetto idrogeologico
Una prerogativa essenziale dei progetti al giorno d’oggi, è che siano sostenibili da un punto di vista ambientale, come richiamato da normative di vario livello.
Inoltre, con la Nature Restoration Law entrata in vigore il 18 agosto 2024, l’UE ha stabilito l’obbligo da parte dei paesi membri di recuperare tutti gli habitat naturali che vessano in situazioni di degrado entro il 2050.
Gli obiettivi di un progetto o gestionali di un’azienda o altre realtà devono quindi includere per forza la salvaguardia delle componenti ambientali (aria, acqua, suolo, biologica, ecosistemica, ecc.) preservandole sia in termini qualitativi che quantitativi.
Per ASI Ingegneria queste sono tematiche molto importanti, ed il nostro Settore Ambientale opera appositamente per rispondere a queste necessità, rendendo i nostri progetti efficienti a 360°.
A qualsiasi edificio o manufatto, sia semplice o articolato, è richiesta una sicurezza strutturale che garantisca la pubblica incolumità. L’aggiornamento delle normative sismiche degli ultimi decenni ha visto un notevole aumento dei dettagli costruttivi e di calcolo da applicare alle varie tipologie strutturali. Parallelamente, anche l’architettura e l’impiantistica hanno sviluppato nuove forme e tecnologie. Questo richiede sempre più un continuo ed efficace coordinamento tra i vari ambiti di progettazione per ottenere un risultato coerente con le richieste normative e del cliente.
La progettazione idraulica è una branca dell’ingegneria civile che si occupa di progettare e realizzare sistemi di derivazione e distribuzione delle acque ad uso comune, domestico o irriguo; interventi per il collettamento, lo smaltimento e depurazione di acque reflue e meteoriche; strategie di ottimizzazione del ciclo dell’acqua industriale; opere di sistemazione fluviale e dell’assetto idrogeologico