Incontro sulla nuova disciplina regionale in materia di valutazione ambientale (V.I.A., V.A.S., V.INC.A. e A.I.A.)
21/02/2025
Venerdì 21 febbraio si è svolto un incontro per comprendere la nuova disciplina regionale per il Veneto sulle tematiche di VIA, VAS, VINCA ed AIA, organizzato dal centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana presso l’Auditorium della sede della Provincia di Treviso.
All’incontro come relatori c’erano alcuni dei principali esponenti della Regione in queste tematiche: il Direttore della Direzione Valutazioni Ambientali, supporto giuridico e contenzioso della Regione Veneto: Cesare Lanna, il Direttore della Direzione Ambiente e transizione ecologica della Regione Veneto: Paolo Giandon, il Direttore della Unità Organizzativa Valutazione Impatto Ambientale della Regione Veneto: Lorenza Modenese ed i funzionari regionali: Fabio Zanetti e Mattia Vendrame.
L’evento è stato molto partecipato con alcune centinaia di persone presenti sia dal vivo che online, tra funzionari, assessori e sindaci della pubblica amministrazione, dipendenti di alcuni importanti enti pubblici e professionisti del settore.
ASI Ingegneria era presente all’incontro per poter cogliere gli aspetti salienti del cambio di normativa e per poter far chiarezza sulla sua corretta interpretazione, in modo da tenersi in continuo aggiornamento ed essere pronta a rispondere alle richieste dei suoi clienti.
Realizzazione di vasca a tenuta temporanea per la gestione dei reflui fognari a servizio della frazione di Milies in Comune di Segusino (TV)
29/10/2023
Sono stati ultimati i lavori di posa di due vasche a tenuta a Segusino (TV) nella frazione di Milies. L’opera, richiesta da Alto Trevigiano Servizi, servirà per recapitare le acque reflue del piccolo abitato di Milies in attesa di un futuro allaccio alla rete fognaria di valle.
L’intervento, progettato da ASI Ingegneria, risolverà un annoso problema di qualità delle acque della zona. L’acqua della zona viene infatti utilizzata a scopo potabile ed era quindi importante preservare la zona da possibili contaminazioni.
Realizzazione di un tratto di pista ciclabile a Nord di via Postioma di San Floriano SP102
13/10/2023
La Giunta Comunale di Castelfranco Veneto ha recentemente approvato il progetto esecutivo di ASI Ingegneria relativo alla realizzazione della pista ciclabile lungo via Postioma, tra via Montebelluna e via Loreggia di Salvarosa.
La pista sarà lunga 750 m e larga mediamente 1,2 m e servirà in particolare per permettere agli studenti che frequentano le scuole adiacenti di raggiungere gli istituti in sicurezza. La strada presenta infatti un traffico intenso durante le ore di punta e a scorrimento veloce nelle altre parti della giornata.
L’intenzione dell’opera è anche quella di ingrandire la rete ciclabile della città, in modo da incentivare famiglie e ragazzi all’uso della bicicletta, con i conseguenti benefici su salute, ambiente ed economia che essa comporta.
Int. 981 Consolidamento ed impermeabilizzazione arginale, sistemazione difese spondali e manufatti del Fiume Meschio in Comune di Vittorio Veneto, Colle Umberto e Cordignano
06/02/2021
Nel dicembre del 2020 si è verificata una piena del fiume Meschio che ha esondato in corrispondenza del centro di Cordignano (TV) creando forti disagi agli esercizi ed alle abitazioni lì presenti.
A seguito dell’evento la Regione ha stanziato dei fondi per mettere in sicurezza i territori interni al bacino del fiume Meschio.
ASI Ingegneria è stata contattata per occuparsi della progettazione degli interventi di sicurezza idraulica lungo tutto il corso del fiume Meschio e dei suoi affluenti, in particolare del Friga e del Carron.
Gli interventi eseguiti principalmente erano mirati a difendere le sponde con segni di erosione, eliminare la presenza di ostacoli al flusso della corrente, come vegetazione arborea ed arbustiva presente in alveo o prospicente verso l’alveo, per evitare la formazione di dighe e occlusioni dei ponti.
Oltre a definire la progettazione degli interventi, ASI Ingegneria ha voluto anche rendere partecipi i principali stakeholder (portatori di interesse) del fiume Meschio, per poter ascoltare i punti di vista e le esperienze di più parti. In questo modo è stato possibile eseguire i lavori con una visione olistica, ponendo attenzione a più dettagli. A conseguenza di questo non ci sono stati ostacoli bensì una sinergia positiva da parte della comunità rivierasca, che si è sentita coinvolta nella progettazione del suo territorio.
In questa zona era la prima volta che si era verificato un coinvolgimento esteso della popolazione locale per un intervento del genere.